- tenuta
- 1te·nù·tas.f. AU1. il tenere, il tenersi e il loro risultato2a. capacità di resistere in situazioni avverse: la nostra moneta ha mostrato un'incredibile tenutaContrari: défaillance.2b. estens., capacità di mantenersi attivo ed efficiente nelle proprie funzioni superando il logorio del tempo: questa lavatrice ha avuto sinora una discreta tenuta3. vasto possedimento fondiarioSinonimi: fondo, masseria.4a. divisa militare: tenuta di gala4b. equipaggiamento adatto a un'attività, spec. sportiva: tenuta da sci4c. estens., modo in cui si è abbigliati: hai aperto la porta in questa tenuta?5a. TS tecn. proprietà di una chiusura o di un recipiente di impedire il passaggio o la fuoriuscita di fluidi o di gas | dispositivo che garantisce tale chiusura, spec. in contenitori di fluidi sotto pressione5b. CO capacità di un recipiente6a. TS sport resistenza di un atleta o di una squadra a uno sforzo prolungatoContrari: 1cotta.6b. TS sport nel pugilato, azione scorretta che consiste nello stringere e nel trattenere l'avversario con le braccia, per impedirgli l'offesa7a. TS mus. possibilità, capacità di prolungare i suoni emessi da una voce o da uno strumento7b. TS fon. mantenimento degli organi di fonazione in una determinata posizione | nell'articolazione di un fono, fase in cui si ha tale mantenimento, dopo la fase di impostazione, o catastasi, e prima della fase di risoluzione, o metastasi8. TS mar. modo in cui un'ancora prende il fondo | modo in cui un'imbarcazione regge il mare9. TS tecn. capacità di un recipiente\DATA: av. 1348.ETIMO: der. di tenere con -uta.POLIREMATICHE:tenuta da campagna: loc.s.f. TS milit.tenuta di strada: loc.s.f. TS autom.————————2te·nù·tas.f.var. → tanuda.
Dizionario Italiano.